Roseto degli Abruzzi: i primi numeri preannunciano arrivi stabili e una forte crescita della destagionalizzazione

Ottobre 09, 2023

Si è tenuta stamane presso il Municipio di Roseto degli Abruzzi, una conferenza stampa per illustrare i dati sul turismo per l’appena conclusa stagione estiva 2023. Presenti: il Sindaco Mario Nugnes, l’Assessore al Turismo Annalisa D’Elpidio, la Presidente del Consiglio Gabriella Recchiuti, l’Assessore alla Cultura Francesco Luciani, la Consigliera Comunale Lorena Mastrilli, il Consigliere Comunale Vincenzo Addazii e Leonardo Faccenda,  coordinatore del Gruppo “Operazione Turismo” .

I dati sul turismo estivo a Roseto degli Abruzzi, raccolti incrociando i numeri della piattaforma Paytourist con quelli degli anni scorsi, raccontano una stagione 2023 stabile dal punto di vista degli arrivi e di una destagionalizzazione in continua crescita, nonostante l’incidenza negativa dovuta a fattori esterni (inflazione ecc…).

I NUMERI. Considerando tutte le dichiarazioni effettuate dalle strutture ricettive al fine del versamento dell’Imposta di soggiorno a Roseto degli Abruzzi, nel 2023, si denota un livello stabile nel numero di arrivi in riferimento all’annualità precedente (circa 80000, miglior risultato dal 2018). A fronte di questo, si denota un decremento nel numero di presenze del 19,17% (soggiorni più brevi a parità di numero di turisti). Le motivazioni possono essere riferite a fattori economici (inflazione, destinazioni estere) ma anche a mutamenti nel modo di fare vacanza. Ad incidere inoltre un mese di giugno complicato dal punto di vista meteorologico. I dati prendono in considerazione solo il periodo in cui è obbligatoria la comunicazione di arrivi e presenze al fine del calcolo dell’imposta di soggiorno (aprile – settembre 2023 e mancano ancora quelli di ottobre).
Ancora positivo il dato sulla destagionalizzazione con l’aumento del circa 12% nel numero di arrivi tra aprile – maggio rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Rispetto al 2021, annualità presa come riferimento in articolo recente pubblicato sugli organi di stampa, abbiamo un numero superiore di arrivi (79023 nel 2023 contro 69732 del 2021) e un numero equivalente di presenze valide al fine del calcolo dell’imposta di soggiorno.
Alcuni dati significativi della stagione 2023, fondamentali per pianificare le iniziative e individuare i target della promozione, parlano di turisti provenienti per l’84% dall’Italia e per il 16% dall’estero. A livello nazionale la Provincia di provenienza con il più alto numero di arrivi a Roseto è quella di Roma (15,58% delle presenze totali), seguono Milano (9,4%), L’Aquila (5,13%), Torino (4,7%) e Napoli (4,55%)
Il numero di visitatori provenienti da una Provincia abruzzese indica una percentuale importante di turismo “interno” che verrà presa in considerazione al fine di una strategia di destagionalizzazione più elaborata.Per quanto riguarda la tipologia dei visitatori il 62,48% è rappresentata dalle famiglie, il 12,43% da arrivi individuali e il 24,69% da gruppi. Un dato, quest’ultimo, che riconferma la vocazione family “friendly” di Roseto degli Abruzzi che si punta a potenziare attraverso attività già intraprese e altre che verranno implementate nel 2024.

L’articolo completo sul sito del Comune di Roseto degli Abruzzi 

 

Condividi sui Social: